Bambini di strada

Le ragioni per cui i bambini sono nella strada sono diverse.

Le motivazioni principali sono :

  • Ragioni economiche

Dopo l'ultima guerra, iniziata nel 2003, molte famiglie per fuggire alle violenze si sono rifugiate a Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo (RDC). Queste famiglie si sono ritrovate senza alcun aiuto, senza lavoro, e non potevano prendersi cura a livello alimentare dei loro figli (spesso numerosi, in media 9 bambini per famiglia). I bambini cercano allora il cibo per la strada, lavorano per sovvenire ai bisogni della famiglia, poi con il tempo non ritornano più, questo perché non ne trovano a sufficienza (vengono quindi rigettati dalla famiglia), sia perché pensano di vivere meglio nella strada che in casa. O ancora, i genitori abbandonano i loro figli per andare a cercare del lavoro in altre regioni.

  • Motivi famigliari

Una delle più frequenti ragioni della presenza dei bambini in strada è la violenza vissuta nella famiglia. I bambini parlano spesso della violenza subita dalla matrigna o patrigno che non accetta di fatto i figli del coniuge. Le testimonianze sono forti, i bambini parlano di stupri, pestaggi, mancanza di cibo perché negato... Le denunce sono rare, e quando un problema arriva davanti al giudice, si preferisce cercare la via della riconciliazione piuttosto che la punizione e la protezione del bambino, in quanto lo stato non dispone a sufficienza di infrastrutture adatte per questi bambini. E' quindi inevitabile che i bambini finiscano nella strada per scappare ai maltrattamenti, e per la famiglia è un mezzo per sbarazzarsene.

  • La stregoneria

E' un fenomeno diffuso che fa paura e oggi se ne serve come pretesto per accusare un bambino dei mali di cui soffre la famiglia (morte di un genitore, di un nonno, disoccupazione,... ). Dopo essere punito con maltrattamenti, il bambino viene messo alla porta, o prende la decisione di fuggire. Un'altra motivazione per cui i bambini sono accusati di stregoneria è la malattia (come ad esempio l'epilessia). Il bambino malato fa paura, si pensa quindi sia posseduto da uno spirito, lo si porta ad esorcizzarlo e siccome la pratica non funziona, essendo il bambino pericoloso, deve essere allontanato, ritrovandosi solo nella strada!

  • La morte dei genitori

La causa maggiore di morte, nei periodi in cui non ci sono guerre, è per l'AIDS. I bambini, spesso sieropositivi, non vengono presi in carico dai parenti per paura di essere contaminati. Nella maggior parte dei casi nella strada o nei centri si trovano più maschi in quanto le femmine, in tenera età, sono costrette a prostituirsi nelle case chiuse.

  • Matrimoni misti

Nel caso di matrimoni misti, tra persone provenienti da sistemi familiari differenti (matriarcale o patriarcale), il decesso di un coniuge crea dei conflitti all'interno della famiglia. Questo avviene perché non si arriva a definire chi é responsabile di prendersi cura del bambino della coppia. Le storie di vita raccontate dai bambini della Maison de l’Espoir rivelano che la ricostruzione di una nuova coppia di genitori, spesso dovuto al decesso della madre, è sovente all'origine di maltrattamenti da parte della matrigna e delle conseguenze che possono derivare per il bambino. « I motivi più frequenti per lasciare la casa sono l'assenza o la morte della madre, in genere in modo violento... » .

  • Prostituzione

Le madri che si prostituiscono per mantenere i loro figli, mettono quest'ultimi in situazioni di vulnerabilità; il mondo della prostituzione è legato a quello della strada...