Casa per le bambine
Sino ad oggi Bana ya Kivuvu si è occupata esclusivamente dei ragazzi di strada. Tuttavia esiste un gran numero di bambine che vivono nella strada. Possono avere meno di 10 anni e vivere già nella prostituzione, nei furti e nell'accattonaggio. Alcune abbandonate, altre orfane a causa dell'AIDS o ancora figlie di prostitute, crescono in un universo degradato e sporco. Per rimediare a questo fenomeno, l’associazione ha iniziato da Settembre 2009 un lavoro basato sull'evangelizzazione e l'apporto di un pasto ridotto. Diverse equipe di donne evangeliste cercano di incontrare queste bambine direttamente sulla strada e costruiscono poco a poco una relazione di fiducia.
Lo scopo a medio termine è quello di aprire una casa in favore delle bambine di strada al fine di inquadrarle e prenderle in carico giornalmente, tutto questo per mezzo dell'adozione.
Centro di prima accoglienza per i bambini di strada
L’associazione ha il progetto a lungo termine d'aprire un centro destinato ad accogliere un centinaio di bambini di strada. Questo centro offrirebbe : alloggio, ristorazione, cure mediche, scolarizzazione, attività educative e ludiche, formazione professionale. L’equipe sarebbe costituita da educatori cristiani impegnati e competenti. I bambini potrebbero uscire poco a poco dalla strada, perdere le loro abitudini e la loro mentalità di "bambini di strada". Questo centro offrirebbe anche un luogo di transizione indispensabile prima di prendere in carico i bambini in una casa come la "Maison de l'Espoir". Dopo un certo tempo, il bambino stabile e motivato potrebbe in seguito essere adottato.
Ad oggi é il centro di Mbongwana che si presta come luogo di transizione. Ma speriamo un giorno di potere offrire un inquadramento cristiano e organizzato per i bambini di strada.
Terreno agricolo
E' stato acquistato alla fine dell'anno 2009. E' da rendere ancora coltivabile. Lo scopo è quello di sovvenire in modo autosufficiente ai bisogni dell'associazione, per quanto riguarda il nutrimento, per mezzo di piantagioni di culture e permettere a lungo termine di creare delle opportunità di formazione per i giovani.